Gran Premio positivo quello di Charente Maritime per l’SM Action GasGas Racing Team Yuasa Battery. Sul duro tracciato di St. Jean d’Angely, risultati da ‘top 10’ sia per Adamo (MX2) che per Forato (MXGP). Nella EMX250, Ruffini centra la sua migliore prestazione stagionale in gara 2 dopo una buona partenza; gara sottotono per Tuani.
Per il penultimo round in calendario, il FIM Motocross World Championship torna in Francia per la seconda volta in questa stagionesu un altro tracciato storico, quello di St. Jean d’Angely, caratterizzato da un fondo duro e compatto.Nel GP di Charente Maritime, insieme alle classi MXGP ed MX2, sono presenti anche i ragazzi della EMX250 impegnati nel decimo e conclusivo round stagionale.
Andrea Adamo #80 (MX2), Alberto Forato #303 (MXGP), Federico Tuani #3 (EMX250)e Luca Ruffini #669 (EMX250) vestono i colori del team emiliano SM Action GasGas Racing Team Yuasa Battery.
Nella quarto di litro dell’europeo, entrambi i ragazzi in sella alle GasGas centrano la qualifica: Ruffini chiude le cronometrate con un 22° tempo precedendo Tuani, che si attesta in 25a piazza. La prima manche della EMX250, prende il via come da copione sabato pomeriggio. Sia Ruffini che Tuani centrano subito la ‘top 20’ posizionandosi rispettivamente 16° e 20° ma col trascorrere dei giri, perdono terreno e retrocedono. Nonostante le quindici tornate, il duo della GasGas non riesce a riguadagnare la ‘zona punti’; Luca completa la corsa con il 24° posto mentre Federico chiude 27°.

Domenica mattina, i ragazzi si allineano per il via di gara 2. In questa seconda frazione, Ruffini riesce a trovare un buon varco e si posiziona subito all’interno della ‘top 10’; Tuani invece, rimane attardato ed è costretto a rimontare. Quando il direttore di gara sancisce la fine della manche esponendo la bandiera a scacchi, Luca transita 13° sul traguardo centrando la sua migliore prestazione in questa prima stagione. Federico rimonta alcune posizioni ma non riesce ad approdare alla ‘top 20’, transitando 22°. Redatta la classifica di giornata, Ruffini si classifica 23°, complice anche una piccola penalizzazione inflitta a fine gara dopo la prova fonometrica; Tuani 28°. La classifica finale del Campionato EMX250, vede Federico classificarsi 23° mentre Luca, al suo anno di esordio in questa competitiva serie, chiude 57° con solo due manche concluse a punti.
La classe MX2, nelle due sessioni di libere e cronometrate,vede un Adamo conservativo. Dopo un 15° tempo iniziale, il siciliano ottiene un definitivo 13° tempo. La giornata di sabato poi, prosegue con la manche di qualifica e Andrea centra subito una buona partenza posizionandosi all’interno nella ‘top 5’. Trascorsi alcuni giri, il siciliano si stabilisce definitivamente in 7a posizione tenendola di fatto sino alla bandiera a scacchi. Nella prima frazione della domenica mattina, Andrea centra una grandissima partenza curvando per primo e aggiudicandosi il suo primo holeshot nella classe MX2. Velocemente però, il siciliano viene riassorbito dal gruppo e sul traguardo del primo giro, si ritrova 6°. Con una prestazione consistente e senza sbavature, il siciliano tiene la posizione sino al traguardo e centra un altro importante. Nella seconda e conclusiva manche, Andrea si conferma veloce e determinato e dopo una buona partenza, conclude 9°. Il penultimo gran premio della stagione, si chiude per lui con un 9° posto di giornata che gli consente di tenere saldamente l’8a piazza in classifica generale.

Nella classe MXGP, il sabato di Forato inizia molto bene con un 5° tempo nelle libere. Nelle seguenti cronometrate, il veneto si dimostra a suo agio sul duro fondo francese ottenendo il 7° tempo. Nella manche di qualifica, Alberto si ritrova 11° dopo il via ma già prima della fine del giro iniziale, agguanta la 10a piazza. Nelle restanti quindici tornate, Forato tiene la posizione sino al traguardo. In gara 1, il veneto ribadisce il suo crescente stato di forma e la sua continuità nel mettere in campo prestazioni di livello: dopo una partenza a ridosso della ‘top 10’, Alberto risale attraverso il gruppo e conclude 9°. In gara 2, la partenza in 16a piazza lo costringe ad una dura rimontache su un tracciatodal fondo duro e quasi mono traiettoria, lo impegna non poco. Nonostante tutto, l’alfiere della GasGas recupera sei posizione e agguanta ancora una volta la ‘top 10’ classificandosi 10°, ottenendo lo stesso risultato anche in classifica di giornata. Grazie al punteggio acquisito, Forato sale in 13a piazza in classifica generale.
Il round finale del FIM Motocross World Championship, si terrà nel fine settimana del 3 e 4 settembre. Teatro del GP della Turchia, sarà il tracciato di Afyonkarahisar.

Andrea Adamo #80: “E’ stata una gara abbastanza solida. In gara 1 dopo l’holeshot ho chiuso 6° con un buon ritmo; in gara 2 ho faticato a ritrovare lo stesso ‘feeling’ e ho chiuso 9°. Non male, ma sicuramente posso fare di meglio.”
Federico Tuani #3:“E’ stata una gara deludente… nient’altro da dire.”
Luca Ruffini #669:“Oggi è stata una bella gara, forse la migliore di questa stagione. Già dalle libere mi trovavo bene con la pista e in qualifica ho fatto un buon tempo anche se non sono mai riuscito a trovare la pista completamente libera. In gara 1 sono partito a metà gruppo ma un pilota che mi è caduto davanti mi ha ostacolato facendomi retrocedere in 30a posizione. In rimonta ho chiuso 24°. In gara 2 sono partito nella ‘top 10’ e dopo aver guidato a lungo in 11a posizione, ho chiuso 13°. Purtroppo però a fine gara non sono rientrato nei limiti della prova fonometrica e mi hanno retrocesso di cinque posizioni. Sono un po’ rammaricato per questa penalizzazione ma tutto sommato la gara è andata bene.”

Seguiteci sui nostri canali Social ufficiali – Follow US on:
[DISPLAY_ULTIMATE_PLUS]